🌞 Power Up Anywhere with Solar Magic!
The ALLPOWERS Portable Solar Panel 100W is a versatile and efficient solar charger designed for outdoor enthusiasts and eco-conscious users. With dual USB ports and an 18V DC output, it can charge a variety of devices, from smartphones to laptops, all while being lightweight and foldable for easy transport. Its high efficiency and waterproof design ensure reliable performance in any environment.
Brand | ALLPOWERS |
Material | Polycrystalline Silicon |
Product Dimensions | 37"L x 37"W x 0.39"H |
Item Weight | 5.29 Pounds |
Efficiency | High Efficiency |
Connector Type | USB Type C |
Included Components | Connectors, Frame |
AC Adapter Current | 5.26 Amps |
Maximum Voltage | 12 Volts |
Maximum Power | 100 Watts |
Special Feature | Portable |
UPC | 717877207363 717877206922 |
Output Voltage | 18 Volts |
Manufacturer | ALLPOWERS |
Part Number | AP-SP-012-BLA |
Item Weight | 5.29 pounds |
Item model number | AP-SP-012-BLA |
Is Discontinued By Manufacturer | No |
Color | 18V100W |
Style | Industrial |
Power Source | Solar Powered |
Wattage | 100 watts |
Item Package Quantity | 1 |
Mounting Type | Panel Mount |
Certification | CE, FCC, RoHS |
Special Features | Portable |
Batteries Included? | No |
Batteries Required? | No |
D**R
Compact, light, small enough to stash and works well in a pinch.
I bought this not expecting a ton out of it. After all, it lays flat on the ground or it's hung somewhere but in no way is it optimized to catch the sun at the correct angle. It is (technical term here) floppy and standing it up or leaning it against something isn't an option. That being said it does what I expected it to do and it does that well. I average somewhere around 60 watts of output and I've seen as much as 90 watts for short spurts. When I was researching it there were a few reviews that said it was difficult to match up the velcro when you fold it up. The trick here is to press the air of it as you fold it up. If you do that, it's plenty thin enough to get the flap around and attached to the velco strip. The little bag that is on it is fairly useless but it doesn't make things any more or less difficult to work with. I use it at the pool with a 1000-watt-hour power supply that powers a pair of speakers (8 watts nominal 14 watts peak) and the plan is to add a portable fridge to the mix. I can charge anything I want as long as I want, power the speakers, and all the while put more energy in than I am taking out using this panel with that little bit of draw. The USB charging ports on it are efficient and I find that charging from there seems to use less of the incoming power than charging from the power supply. I do notice the output drop a tiny bit, but it's constantly fluctuating and I don't have the sense I'm killing the output by doing that. The ease of flopping it open, throwing it on the ground, and hooking a cable to it cannot be matched. For that kind of completely brainless setup, the output is great. When you have it folded up it's a neat package and it doesn't seem frail or fragile in any way. If you wanted to carry it back packing you could but it would be on the larger end of the panels you'd attempt that with I'd think. I am in no way an expert on solar panels. Logic dictates most of what I know. I would not be scared to try this panel and there is no prior experience necessary to use it how it was intended to be used. The pool is a rough life for anything being packed back and forth and so far I'm impressed by just how unaffected this panel seems to be by all of that.
S**?
yeah this is good. id buy this
ok with my replacement everything is going strong. its well made. not as water proof as id like but douse the jobkeep out of the rain just in case. no seals on ports.um not bad voltage about 70 watts with usbon a sunny day direct. didnt work on a cloudy day.semi suny 20/40 wattsall in all it fits well in a back pack. it light and works grate.what wpuld uld i change.. add poles to add stiffness. a lager capacitor. and or low voltage usb mode for cloudy daysid recommend this
V**.
Nunca dio 100watts
Tengo varios días usando y la verdad nunca supero los 65 watts en días muy soleados y despejados
✅**R
Praktisches und leistungsstarkes Solarpanel für vielseitige Anwendungen
Nach umfassender Recherche entschied ich mich für das ALLPOWERS 100W Faltbare Solarpanel, um meine Notfunkausrüstung zu ergänzen und größere Powerstations zu versorgen. Hier sind meine detaillierten Eindrücke:1. **Leistung und Effizienz:** Die Watt Leistung dieses Solarmoduls erfüllen meine Erwartungen und versorgen meine tragbaren Powerstations zuverlässig mit Energie. Der hohe Wirkungsgrad ist spürbar, obwohl ich mir eine leicht verbesserte Lichtausbeute wünschen würde, besonders in schwächeren Lichtverhältnissen.2. **Vielseitige Anwendungen:** Die Flexibilität dieses Solarpanels ermöglicht es mir, es in meinem Notfunkset zu integrieren und es gleichzeitig für Outdoor-Aktivitäten zu verwenden. Die 2 USB-Anschlüsse sind äußerst praktisch und erlauben das Laden mehrerer Geräte gleichzeitig.3. **Transport und Aufbewahrung:** Das Faltbare Design ist ein herausragendes Merkmal dieses Solarpanels. Es lässt sich mühelos zusammenfalten und nimmt erstaunlich wenig Platz ein, was den Transport und die Lagerung deutlich erleichtert. Dieser Aspekt macht es zu einem idealen Begleiter für Reisen.4. **Robuste Bauweise:** Die Verarbeitungsqualität und die Materialwahl sind solide. Das Solarpanel fühlt sich robust an und widersteht den üblichen Beanspruchungen während des Gebrauchs im Freien.5. **Fazit:** Zusammenfassend kann ich sagen, dass das ALLPOWERS 100W Faltbare Solarpanel meine Erwartungen erfüllt. Es eignet sich perfekt für meine Anwendungszwecke, bietet eine solide Leistung und ist äußerst portabel. Trotz kleiner Abstriche bei der Lichtausbeute ist dieses Solarmodul eine lohnende Investition für alle, die nach einer zuverlässigen Energiequelle für unterwegs suchen.
G**N
Pieghevolissimo e produce qualcosa anche con cielo completamente coperto
Metto 5 stelle per l'entusiasmo, perché non credevo che potesse servirmi così tanto e che avrei potuto impiegarlo (se non sporadicamente) per qualche gita, invece si collega benissimo in parallelo con altri due pannelli fissi che ho installato stabilmente fuori dalle finestre. Abito in un condominio a Milano senza balcone, quindi ho dovuto arrangiarmi come potevo, in un punto non era aperta una finestra pur essendo profilabile quindi ho fatto un buco nella facciata del palazzo e invece della finestra ci ho messo un pannellino da 20 watt che si apre e si chiude, nell'altra finestra del monolocale, dalla ringhiera ai piedi, avevo sistemato un altro pannello da 60 watt (che posso tenere verticale oppure anche inclinare a 45°, quando non decido di stendere panni)... L'impianto elettrico lo avevo fatto io quindi di fianco al salvavita ho installato 3 magnetotermici che servono rispettivamente a dare corrente a tutta la casa da 3 possibili linee diverse, una è quella con contratto enel, una era quella destinata all'impianto solare e l'altra è libera per emergenze, tipo ci si può collegare con una presa a un'altra casa o a un generatore di corrente per esempio (anche a benzina, infatti per un periodo ne ho utilizzato uno tenendolo chiuso in un vano che scaricava i fumi verso l'esterno con una sorta di prolunga di gomma che resiste al calore, ma non era una buona soluzione di autonomia energetica perché puzza tremendamente e oltre ad essere rumorosissimo consuma un sacco di benzina). Ora invece uso un paio di bluetti EB3A che oltre ad integrare in uno spazio ridotto e ordinato batterie e inverter funzionano anche come UPS per alcune parti della casa, non è molto potente perché eroga solo 600watt di potenza inoltre la batteria è limitata, ma tanto per la potenza dei miei pannelli non servirebbe avere una batteria più grande perché poi ci vorrebbero giorni per ricaricarla inoltre è più che sufficiente per fare funzionare l'ufficio e il televisore 65 pollici per qualche ora. Il problema infatti è che i pannelli hanno molto più di una decina d'anni quindi oltre ad essere obsoleti di per sé non sono più molto performanti, con pieno sole erogano poco più di una 30ina di watt (non so se hanno mai erogato di più perché dopo aver bruciato il terzo inverter ad onda quadra per sbadataggine (per fortuna costavano pochissimo) per un lungo periodo non li ho più utilizzati. Sono invece entusiasta del pannello pieghevole ricevuto oggi perché dopo averlo collegato in parallelo agli altri pannelli, in questa giornata coperta con solo qualche sprazzo di sole comunque mai pieno ha erogato insieme agli altri pannelli anche fino a 50 watt, ma mai meno di 7 watt nemmeno quando completamente coperto e grigio, continuando sempre a caricare il bluetti (che per fortuna è a onda sinusoidale invece). Inoltre l'ho testato nell'angolo della casa dove all'ingresso ho creato una postazione aggiuntiva per comodità (che dagli altri pannelli si perdeva circa 6watt per la lunghezza del filo, che passa tutto intorno alla stanza salendo e scendendo dal soppalco, quindi c'è anche qualche margine di miglioramento nella punto di ricarica più vicino alla finestra. per farvi un'idea: sono tornato a casa verso mezzogiorno e ho fatto una prova solo sulla linea del televisore, senza attivare l'impianto solare in tutta la casa (l'UPS infatti si attiva automaticamente per mantenere la corrente alla sala multimediale, alimentando il wifi, l'opener di nuki, il televisore e luci wifi, anche in caso di blackout), ho chiesto a google di staccare l'alimentazione dell'UPS per fare funzionare il Bluetti solo con la batteria e ho guardato la TV per un'oretta e mezza scaricandola fino all'80% (è limitatissima infatti ma va bene ugualmente perché se uno riuscisse a generare 200-3000 watt con un po' di pannelli non si scaricherebbe in pratica con attività di ufficio e si potrebbe usarla tutto il giorno con il sole e un paio d'ore di sera, 4 ore in realtà, perché ne ho due di bluetti, comunque così poca autonomia perché ho un televisore 65 pollici sempre acceso, che non spengo mai, altrimenti basterebbe e avanzerebbe per luci, radio etc. Ovviamente anche quando attivo l'impianto solare in tutta la casa, ovvero do corrente in tutte le prese, stacco il frigorifero (che per qualche ora tiene benissimo anche da spento senza scongelare nulla; anzi è già temporizzato con ciabatta wifi per non funzionare in alcune ore del giorno, infatti anche il compressore è programmato per non funzionare sempre anche se il frigo è acceso, ma è comunque eccessivo, forse perché è un frigo vecchio ma non c'è bisogno di tenerlo sempre acceso, la metà del tempo basta e avanza per mantenere la potenza refrigerante ai massimi livelli) e non uso elettrodomestici come lavatrice, lavapiatti, stufe e scaldabagno elettrico, che comunque uso solo in certi momenti della giornata... Comunque dicevo... Collegato il pannello solare in parallelo agli altri due, erogava con cielo coperto e variabile con qualche sprazzo di sole tra i 30 - 40 watt, mentre con il televisore l'output segnava 80watt di consumo (infatti non stavo guardando la TV samsung 65' in modalità dinamica perché avrebbe consumato circa 200watt, di giorno uso la modalità normale perché a contratto la luce mi costa un paio di centesimi in più a watt)... Questo scambio di imput 40w dal sole e output 80W per la TV (visto che il bluetti si può utilizzare anche mentre è in carica, e mentre è in carica può utilizzare sia corrente che carica solare riducendo il consumo di corrente per ricaricarsi per esempio... costa circa 300euro in offerta e 400 di listino mi sembra, cioè non è una di quelle centrali elettriche da 6.000 euro, per dire, è portatile) praticamente raddoppia la durata dell'autonomia della batteria... In pratica se a pieno sole il pannello, collegato in parallelo con gli altri due, riuscisse ad erogare 80 watt (non ci credo e non ci spero) in pratica la batteria non si scaricherebbe mai e potrei tenere il televisore 65 pollici sempre acceso (quando c'è il sole) senza consumare corrente a contratto, e poi, di sera, avrei sempre quelle 4 ore di autonomia per i due bluetti (ma di sera non lo uso nemmeno perché lo tengo in funzione UPS e poi lo voglio sempre scaricare appena si scarica e di sera non si può, a una certa ora a volte lo scarico un po' utilizzandolo prima delle ore 20.00 per poi caricarlo completamente dopo, quando la corrente costa meno, ma in realtà non è una grande strategia di risparmio, perché comunque per ricaricare le batterie consuma più watt di quelli che ricarica, quindi anche costando meno immagazzinare energia comunque ne impiega di più... Ma durante il giorno se c'è sole consumare 80 watt e produrne con il sole altrettanti significa che in una giornata di sole da mezzogiorno alle 17:00 o 18:00 potrei fare andare wifi, schermi o computer completamente gratis, che già va bene per rendersi un po' autonomi con 500 euro di investimento tra pannello e centrale elettrica. Poi a un certo punto riattivi la luce a contratto e fai ricaricare solo la batteria, che può essersi scaricata un po' per questo o per quello... Di sera poi vai a contratto (con la tariffa più conveniente) e hai la sicurezza di avere comunque una buona autonomia in caso di black out (tra l'altro l'UPS si attiva subito e quindi non va via la luce in caso di black out, il ché ti consente di riattivarla tranquillamente continuando a guardarti il film che stavi vedendo anche quando il contatore salta per superamento del limite di kilowatt perché magari hai acceso quella stufetta dimenticandoti che stava andando la lavatrice, succede anche due o tre volte al giorno a volte). Comunque il punto è che non credevo che avrei potuto utilizzarlo per l'impianto solare di casa, se non per fare qualche prova e decidere quali pannelli solari prendere per rendere più performante l'impianto, invece grazie ai ganci e alle dimensioni perfettamente coincidenti con la mia finestra posso appenderlo ai ganci che dovrebbero sostenere le persiane nella parte alta della finestra, sopra all'altro pannello fisso che invece è posizionato nella parte bassa della finestra, ciononostante la luce entra comunque dal mezzo e dai bordi creando un effetto luminoso gradevole, comunque più luminoso di quello che creano le tende quando in quelle ore sono completamente chiuse, e ovviamente lo appendo in un attimo solo quando lo uso e poi lo stacco e lo ripiego, però, in un punto della finestra che non credevo che avrei mai potuto usare per un pannello solare potrò avere un ulteriore produzione di energia grazie a questo pannello, quindi comunque sia metto 5 stelle. In realtà volevo posizionare dei pannelli sulle persiane per tutta la loro lunghezza, in modo da riuscire ad avere quei 100-200 watt in più complessivi, ma dovrei trovare prima i pannelli della misura e peso giusti, poi trovare il modo di agganciarli in modo ordinato... ecc. per cui pensavo che con questo avrei potuto fare sol delle prove, poi chiudendo le persiane tutti i pannelli vengono protetti all'interno... Ma pensavo che con questo avrei potuto fare solo delle prove usandolo più che altro in altro modo perché il fatto che è pieghevolissimo lo rende un musthave, invece già posso usarlo per aumentare la produzione di energia. In realtà avevo già progettato sulla carta delle persiane solari dove i pannelli sono già implementati nelle lamelle delle persiane e che sono programmabili con dei motorini sui perni per essere programmate e seguire il sole a seconda dell'esposizione (in pratica si aprono e si chiudono lentamente seguendo il sole, le lamelle si inclinano alla giusta angolazione e poi girano su se stesse per continuare a produrre anche quando sono chiuse... Si può anche dire perché tanto non è brevettabile ciò che è alla fine è un insieme di tecnologie già esistenti che semplicemente vengono sfruttate per motivi e modalità diverse (salvo programma forse, con modalità programmabili in base a esposizione, fasce orarie e una automatica di rilevamento delle ombre in base a come produce il primo giorno per esempio), quindi se qualcun altro le producesse semplicemente le acquisterei senza dover fare la fatica di idearne il prototipo, tanto comunque rimarrebbe la soddisfazione di averle inventate io :D come dimostra questa recensione :D No comunque, a parte gli scherzi, se qualcuno le produce per favore, che in condominio, con due finestre e senza balcone, si potrebbero avere tra persiane solari e parti basse delle finestre anche 500-600 watt di produzione, e con una centrale elettrica da 3000 watt rendersi quasi autonomi praticamente, poi magari uno la luce a pagamento la può usare per quelle lavatrici in più e i periodi di pioggia per esempio... Potete anche contattarmi per idee o progetti se volete, perché nel paese del sole sarebbe un buon piano che dovrebbe essere promosso su scala nazionale per rendere autonoma l'Italia sul piano energetico, soprattutto in vista delle esigenze di un futuro di viabilità elettrica ormai prossimo.NB con il tempo come in foto (zero sole e nuvole) produce 12 w insieme al pannello sotto e l'altro che chiude la finestrella, però prima con questo tempo gli altri due non producevano nulla, quindi in qualche modo smuove qualcosa...
Trustpilot
2 weeks ago
2 months ago